ELENCO PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI DEL CENTRO STUDI E RICERCHE ANTICA PROVINCIA ECCLESIASTICA RAVENNATE
II Centro, sorto nel 1966, tiene ogni due anni un convegno di studi nelle diverse città che un tempo costituivano l’antica Provincia ecclesiastica ravennate, giurisdizione tanto estesa che comprendeva le diocesi dell’attuale Emilia e Romagna con due appendici, una veneta, Adria e l’altra marchigiana, Montefeltro. Gli Atti dei convegni sono raccolti nei volumi denominati “Ravennatensia”. |
I VOLUMI FINO AL VOL. XXII SI POSSONO RICHIEDERE ALL’EDITORE Editrice Il Nuovo Diario Messaggero srl - Imola. Via Emilia, 77-79 40026 IMOLA (Bo) tel. 0542-22178 fax 0542-29804 info[at]nuovodiario.com www.nuovodiario.com |
RAVENNATENSIA I (pagg. 806)
La provincia Ecclesiastica Ravennate CONVEGNO DI CESENA – 1966 Pietro e Paolo CONVEGNO DI RAVENNA - 1967 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1969
|
CONVEGNO DI CESENA - 1966
- Premessa - S. Baldassarri: Discorso introduttivo : - M. Mazzotti: La Provincia Ecclesiastica Ravennate attraverso i secoli - G. Montanari: Elementi per una ricerca storico-teologica intorno all’“arianesimo” a Ravenna - G. Lucchesi: Stato attuale degli studi sui Santi dell’Antica Provincia ravennate - D. Balboni: II Monastero di S. Bartolo di Ferrara e l’inventario del 1826 - S. Celli: Case e personale religioso delle Diocesi Romagnole in un catalogo del 1694 - P. Altieri: Attività sinodale della Chiesa Cesenate - G. Castagna: I Monasteri Benedettini nella città di Modena - L. Novelli: La Provincia Ecclesiastica Ravennate nel Capitolo monastico del 1337.
CONVEGNO DI RAVENNA - 1967
- S. Baldassarri: Metodologia storica negli studi su S. Pietro - G. Montanari: I dodici Apostoli nei monumenti ravennati. “Traditio legis e collegialità - G. Lucchesi: La Missione Petrina di S. Apollinare, ovvero il conflitto delle Metropoli - M. mazzotti: L’Autocefalia della Chiesa di Ravenna (excursus storico) - A. Samaritani: L Apostolo Pietro nella letteratura riformista e nel “Patrimonium Petri”, in Romagna, durante la crisi guibertina - L. Bagnoli: Culto ed edifici sacri in onore dei SS. Pietro e Paolo nella Diocesi di Cesena - C. Mazzotti: Chiese della Diocesi di Faenza dedicate a S. Pietro - A. Savioli: II Disegno L 15v di Leonardo da Vinci e la Cattedrale di Faenza - A. Savioli: Appunti bibliografici riguardanti la Cattedrale di Faenza. - G. Lucchesi: L’orientamento della Cattedrale premanfrediana di Faenza - D. BALBONI: Chiese ferraresi dedicate ai Principi degli Apostoli - A. Calandrini: II culto dei santi Pietro e Paolo nella diocesi di Forlì - G.F. Rossi: II culto degli Apostoli nella Chiesa Piacentina nel primo millennio di sua vita (secc. IV-XIV) - D. Ponzini: Dipendenza di Piacenza da Ravenna: contrasto con la Sede Metropolitana - G.F. Rossi: Precisazioni e documenti sull’antica dipendenza della Chiesa Piacentina dalla Metropoli di Ravenna - G. Cacciamani: I SS. Apostoli Pietro e Paolo negli scritti di S. Pierdamiano - A. Samaritani: Frammento di lettera di Guido aretino vescovo di Ferrara - P. Altieri: Storia della catechesi nella diocesi di Cesena dopo il Concilio di Trento - G. F. Rossi: San Colombano morì il 21 e fu sepolto il 23 novembre, ma non nell’anno 615 - D. Ponzini: II codice 28 dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Piacenza - P. Branchesi: La provincia di Romagna dei Servi di Maria dal 1570 al 1608 - D. Sgubbi: Fondi archivistici riguardanti la vita religiosa e civile della regione e città nel sec. XIX esistenti nell’archivio della Curia di Faenza - L. Novelli: Due monasteri dedicati agli apostoli Pietro e Paolo nelle diocesi di Ravenna e Rimini.
|
RAVENNATENSIA II .(pagg. 555)
Fonti per la storia della chiesa bolognese CONVEGNO DI BOLOGNA -1968 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1971
|
- Introduzione - A. Poma: Parole di saluto - G. Lercaro: La riforma catechistica post-tridentina a Bologna - M. Fanti: Le fonti per la storia della diocesi di Bologna. Panorama e prospettive di lavoro - C. Corrain - P. Zampini: Costumanze superstiziose bolognesi rilevate nel diritto ecclesiastico locale - D. Sgubbi: Inizi e caratteristiche del movimento cattolico a Bologna sotto l’episcopato del card. D. Svampa (1894-1907) - L. Novelli: Manoscritto 2005 della Biblioteca Universitaria di Bologna “Liber collette imposite in clero bon.” con postille del card. Nicolo Albergati - A. Benati: Un’antica sconosciuta pieve della “bassa” bolognese - S. Tramontin: Documenti sul movimento cattolico emiliano dall’Archivio dell’Opera dei Congressi - A. Giorgi: Padre Genocchi e il Cardinale Svampa - G. D. Gordini: Sinodi diocesani emiliani dal 1563 al 1618 ed il Concilio provinciale di Ravenna del 1568 - G. Farnedi: II monastero di S. Procolo di Bologna nel secolo XVII - D. Balboni: Elenco di manoscritti di visite pastorali pretridentine in Ferrara - P. M. Branchesi: Lo “stato dei conventi” della provincia di Romagna dei Servi di Maria nell’anno 1650 - G. Cacciamani: Note storiche su la Scuola e il Museo dell’abbazia camaldolese di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna - A. Potito: Carte e memorie varie sull’Abbazia dei Tedaldi di Valmarecchia - A. Samaritani: Catechismo, Eucaristia e Tempio nella Comacchio postridentina - A. Samaritani: Fonti inedite sulla riforma cattolico-tridentina in diocesi di Comacchio nel sec. XVI.
|
RAVENNATENSIA III (pagg. 710)
I seminari dell’Emilia-Romagna CONVEGNO DI PIACENZA - 1969 Le istituzioni ecclesiastiche fino al secolo XII CONVEGNO DI MODENA - 1970 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1972
|
CONVEGNO DI PIACENZA - 1969
- Introduzione - A. Samorè: II collegio Alberoni come seminario - F. Molinari: II seminario di Piacenza e il suo fondatore - L. Mezzadri: Ludovico Loschi e il riformismo nella diocesi di Piacenza (1790-1793) - A. Gualo: Profilo storico del Seminario di Carpi - A. Samaritani: Tentativi seicenteschi per un Seminario a Comacchio - A. Samaritani: II Seminario di Cervia in Massafiscaglia - A. Duranti: II Seminario di Ravenna nel sec. XVI - G. D. Gordini: La formazione del clero faentino secondo i sinodi nei secoli XVI e XVII -G. Lucchesi: II Seminario di Faenza (nota bibliogr.) - A. Calandrini: Le origini del Seminario di Forlì - R. Comandini: I Gesuiti della Provincia Torinese alla direzione del Seminario di Bertinoro (1852-97) - E. Nasalli Rocca: Istituzioni ospedaliere e ospizio nell’itinerario dello “pseudo Antonino” in Terra Santa (sec. VI) - A. Scarpelini: Tommaso Radini Tedeschi O.P. e la sua polemica con Lutero e Melantone - G. F. Rossi: “Cento studi sul Cardinale Alberoni” - M. Morandi: L’Alberoni, la regolazione delle acque e il porto canale di Ravenna - S. Tramontin: L’azione per-secutrice del governo contro i cattolici nel 1898 e l’opera del Vescovo Scalabrini - G. Cacciamani: Gli studi umanistici nel pensiero di Ambrogio Traversari - C. Corrain: L’attualità dei brevi devozionali in Italia - G. Masetti Zannini: Idee sulla istruzione a Cesena ed a Rimini nel sec. XVIII - D. Balboni: Pievi e masse ferraresi nel sec. XXII (contributo alle ricerche sulla storia della diocesi di Ferrara).
CONVEGNO DI MODENA - 1970
- G. Amici: Discorso di inaugurazione - E. Cattaneo: S. Ambrogio e la costituzione delle provincie ecclesiastiche nell’Italia Settentrionale - E. Nasalli Rocca: Strutture territoriali nell’ambito ecclesiastico e civile emiliano e romagnolo - F. Gavioli: Appunti sulle antiche pievi della Bassa Modenese e Nonantolana - G. Bedoni - F. Piacentini: La pieve di Rubbiano e la Badia di Frassinoro - A. Samaritani: La scola ferrarese di S. Agnese nel 1292 e le litanie di Pomposa nel sec. XV - A. Benati: I confini occidentali ed orientale della diocesi bolognese nell’alto medioevo - C. Corrain - P. Zampini: Elementi precristiani e paleocristiani in alcune orazioni popolari diffuse nella pianura padana-veneta - G. Lucchesi: L’archivio capitolare di Faenza - A. Samaritani: Guglielmo di Guascogna, nunzio apostolico nella seconda metà del sec. XIV - D. e B. Balboni: Carta topografica della provincia di Ferrara del XIII secolo : - A. Turchini: La questione della “Libertà della chiesa riminese” nei secoli XVI-XVII, dai documenti riminesi. |
RAVENNATENSIA IV(pagg. 768)
Le Confraternite laicali CONVEGNO DI FERRARA - 1971 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1974
|
- N. Mosconi: Le Confraternite laicali - D. Balboni: II miracolo eucaristico di Ferrara: 28 marzo 1171 - G. Betoni: II cardinale Ignazio Giovanni Cadoli-ni fondatore delle Sacramentine a Ferrara - E. Bonzi: I libri della Confraternita del SS. Sacramento esistenti nell’Archivio Capitolare di Faenza - G. Caberletti: La Pia Unione dei trecento Sacerdoti di Trecenta - C. Corrain: Le condizioni ecologiche dei possedimenti dati in feudo dall’Archidio-cesi di Ravenna all’Abbazia di S.M. della Vangadizza - C. Corrain - P. Zampini: Dati di interesse etnografico nelle relazioni di pellegrini in Terra Santa - C. Corrain - P. Zampini - G. Occari: Un quadro d’ambiente della Transpadana ferrarese nel sec. XV. Dati desunti da alcune visite pastorali - G.D. Gordini: II culto eucaristico nei sinodi faentini del cardinale Rossetti - I. Marzola: Le confraternite Eucaristiche Ferraresi al tempo del Beato Innocenzo XI - G. C. Mengozzi: II più antico Santuario cristiano di Rimini: San Gaudenzio - F. Molinari: L’attività eucaristica del Vescovo Burali a Piacenza - E. Peverada: Note sulle confraternite e luoghi pii a Ferrara dal 1574 al 1611 - P.G. Pasini: Vicende artistiche dell’antica cattedrale riminese - R. Ricci: Compagnia del SS. Sacramento nella Pieve di S. Maria degli Angeli in Sarna (Faenza) - A. Turchini: La cattedrale riminese di S. Colomba - P. Altieri: II cardinale Giovanni Casimiro Denhoff Vescovo di Cesena - A. Duranti: II collegio dei cardinali di Ravenna - F. Milani: Le pievi rurali di Reggio Emilia - A. Savioli: Per la storia degli incisori calcografi e stampatori di immagini sacre a Faenza - A. Scarpellini: Erasmo e Alberto Pio principe di Carpi - S. Tramontin: Documenti relativi al movimento cattolico romagnolo nell Archivio dell’Opera dei Congressi - S. Celaschi: L’organizzazione plebana in diocesi di Parma fino al sec. XIII - Sulla via di Monte Bardone - La Pieve di S. Maria di Fornovo - A. Tollari: Cenni su alcuni aspetti istituzionali e giuridici dell’Abbazia di Frassinoro.
|
RAVENNATENSIA V(pagg. 397)
San Pier Damiani CONVEGNO DI RAVENNA – 1972 Ravenna e Adria CONVEGNO DI ROVIGO - 1973 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1976
CONVEGNO DI RAVENNA - 1972
- G. Cacciamani: Le fondazioni eremitiche di S. Pier Damiano. Inizi della Congregazione di S. Croce di Fonte Avellana - S. Celaschi: La Chiesa di .Parma nel tempo di S. Pier Damiano - G.D. Gordini: II concetto di santità nelle biografie di S. Pier Damiano - G. Lucchesi: Un esametro sconosciuto di S. Pier Damiano - G. Montanari: La poetica di S. Pier Damiano in rapporto all’estetica della poesia religiosa - A. Polverari: Le carte di Fonte Avellana - W. Stargiotti: La dottrina damianea nei rapporti fra Chiesa e Stato - L. Novelli: La “Matricula monacorum” del monastero di S. Vitale di Ravenna da un manoscritto dell’archivio di S. Maria del Monte di Cesena.
CONVEGNO DI ROVIGO - 1973
- G. Mocellini: Saluto ai congressisti - S. Baldassarri: L’origine del cristianesimo nell’antica Provincia Ecclesiastica di Ravenna - S. Tramontin: La diocesi di Adria dopo il distacco dalla antica Provincia ecclesiastica ravennate - A. Vasina: Ravenna e Adria nel Medioevo - A. Turchini: La canonica riminese fra XII e XIV secolo. Appunti sulle sue “consuetudini” ed il rapporto con i vescovi - C. Corrain - P. Zampini: L’interesse etnografico dei sinodi diocesani della regione francese - C. Corrain - P. Zampini: Origine medioevale delle orazioni popolari ispirate ai Novissimi - C. Corrain: Necrologio - A. Franceschini: Curie episcopali ferraresi nella transpadana (sec. X-XIV) - A. Mazzetti: L’archivio del Monastero Olivetano di S. Bartolomeo in Rovigo - G. Secchiero: Una chiesa medioevale scomparsa, sorella dell’esistente chiesa parrocchiale di Raccano - R. Bresciani: L’operato del vescovo Bonazonta alla luce dei documenti del catastico di Monaco 27312 - F. Rizzi: Bergamino e la scomunica del 1295.
RAVENNATENSIA VI (page. 482)
Le cattedrali dell’Emilia-Romagna CONVEGNO DI FAENZA -1974 Catechesi e catechismi in Emilia-Romagna CONVEGNO DI RIMINI - 1975 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1977
CONVEGNO DI FAENZA -1974
- Introduzione - S. Baldassarri: II Cardinale Amieto Giovanni Cicognani. L’uomo, il sacerdote, il romagnolo, il faentino - G. Ferretti: Problematica teologica e storica delle nostre cattedrali - E. Golfieri: Topografia medioevale delle aree intorno al Duomo di Faenza - G. Lucchesi: La cattedrale premanfrediana di Faenza - L. Savelli: Le architetture di Antonio Liberi - A. Savioli: Materiali costruttivi e decorativi nella cattedrale di Faenza - G. Cicognani: La gradinata del Duomo di Faenza - E. Bonzi: L’inventario del 1444-1448 della cattedrale faentina - M.G. Tavoni: La costruzione della cattedrale manfrediana nella documentazione contemporanea - I. Cassioli: La Cattedrale di S. Pietro a Bologna - C. Moschini: Le “Devozioni” del Duomo di Faenza - U. Foschi: Alcune notizie sulla cattedrale di Cervia vecchia - P. Altieri: Note per una storia della cattedrale di Cesena - G. Zaccaria: La cattedrale di Forlì - G. Turri: La Cattedrale della S. Chiesa che è in Comacchio - V. Bassetti: La cattedrale di Forlimpopoli - M. Martelli: La prima cattedrale di Imola - G. Russo: Il Duomo di Modena - A. Bartolini: Le cattedrali di Montefeltro - G. Zarotti: La cattedrale di Parma - L. Tagliaferri: La cattedrale di Piacenza - N. Artioli: L’origine della cattedrale di Reggio Emilia - A. Scarpellini: La cattedrale di Rimini - R. Bresciani: Attività pastorale del Vescovo Labia - F. Rizzi: L’attività letteraria di mons. Carlo Labia vescovo di Adria.
CONVEGNO DI RIMINI - 1975
- E. Biancheri: Saluto - S. Baldassarri: La catechesi nei monumenti ravennati e nelle fonti letterarie del Medio Evo - U. Groppi - F. Molinari: L’insegnamento catechistico a Piacenza dal XVI al XX secolo attraverso la legislazione sinodale - A. Savioli: I “Dialoghi sul Decalogo” di Padre Agostino da Fusignano - G.C. Mengozzi: Un’Accademia riminese dell’Ottocento - S. Perugini: Le casse rurali nel riminese fino al 1915 - R. Clauser: Le suore di Maria Bambina a Rimini - F. Lombardi: Una “introvabile” pieve feretrana del XII secolo: S. Maria in Romania - E. Bonzi: L’iconografia liturgica negli antifonari di Neri da Rimini -S. Tramontin: II tentativo di fondazione del movimento cattolico nella Repubblica di San Marino - A. Samaritani: Presenza economico-politica di Pomposa a Venezia in contrada di S. Maria Formosa nei secoli XIII-XVI - C. Corrain - M. Capitanio - F. Grimaldi: II tatuaggio religioso in Loreto - R. Ricci: La biblioteca di Tomaso Violani, Arciprete di Sarna (1741-1775) - A. Mazzetti: Appunti sulla predicazione quaresimale a Rovigo nel secolo XVI - S. Celaschi: La confraternita del SS. Sacramento a Parma - A. Vasina: La carta aggiornata delle pievi della provincia ecclesiastica ravennate. Aspetti e problemi - G.M. Besutti: Metodologia della ricerca storica del culto locale tributato alla Vergine.
RAVENNATENSIA VII (pagg. 311)
Il battistero nelle cattedrali dell’Emilia-Romagna CONVEGNO DI PARMA -1976 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1979
- A. Pasini: Introduzione - E. Cattaneo: La basilica baptisterii segno di unità ecclesiale e civile - F. Molinari: Pastorale del battesimo nei sinodi piacentini (sec. XVI e XX) - G.F. Rossi: II battistero della chiesa piacentina dalle origini a meta del sec, XVI - A. Savioli: Faenza: Fonti battesimali antichi e cappella del battistero in Cattedrale - R. Ricci: II battistero della Pieve di Sarna nella diocesi di Faenza - M. Galli - G. Ponzi: II problema della collocazione dell’antico fonte battesimale nella Cattedrale di Fidenza - G. Pistoni: I battisteri della diocesi di Modena - N. Artioli: Antiche vasche battesimali in diocesi di Reggio Emilia - V. Nironi: La Chiesa di S. Giovanni Battista, Battistero di Reggio Emilia - E. Mazza: II rituale reggiano post-tridentino del vescovo Rangone - A. Samaritani: II “conventus” e le congregazioni chiericali di Ferrara tra analoghi istituzioni ecclesiastiche nei sec. X e XV - A. Galletti: Mille anni di vita della Badia di S. Giovanni Evangelista di Parma - A. Marocchi: La diocesi di Parma suffraganea di Ravenna - P. Triani: Appunti su alcune pievi e battisteri della diocesi di Parma - A. Savioli: Il fonte battesimale di Bozza Imolese - W. Ferretti: Codici medioevali sconosciuti dell’archivio diocesano di Faenza - P. Corvi: Osservazioni sulla supposta “cartula offersionis” di S. Colombano - L. Bagnoli: Don Carlo Andreini, cronista cesenate - P. Altieri: II marchese Lodovico Almerici e il movimento cattolico cesenate - A. Scarpellini: Un poemetto eucaristico di G. Pascoli.
RAVENNATENSIA VIII (pagg. 317)
La Madonna in Emilia-Romgna CONVEGNO DI FORLì 1977 Tipo Litografia Forlivese – Cesena 1983
- S. Baldassarri: Prefazione - G. Proni: Presentazione del convegno - F. Sottocornola: II contenuto mariano nei sermoni di Pietro Crisologo - C. Corrain - m. Capitanio: Medaglie di soggetto mariano dall’antica provincia ecclesiastica ravennate - G.L. Masetti Zannini: Devozione alla Madonna e controversie giurisdizionali in Emilia Romagna - F. Zaghini: Le chiese dedicate alla Madonna nella Diocesi di Forlì - G. Zaccaria: II culto della Madonna nel territorio meldolese - V. Bassetti: Culto mariano pretridentino nella diocesi di Forlimpopoli - Bertinoro - M. Cecchetti: Cenni per una storia iconografica della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio - P. Teodorani: II culto della Vergine in una contrada rurale di Cesena (Bagnolo) - G. Cenacchi: “Libri dei Pellegrini” del Santuario di S. Maria della Corba in Massafiscaglia - A. Savioli: Ipotesi di catasto iconografico mariano - G. Lucchesi: Antiche poesie faentine in onore della Madonna - C. Moschini: Materiali di devozione mariana - A. Meluzzi: II culto della Madonna nella Diocesi di Imola - G. Russo: Le più antiche fonti della devozione mariana a Modena (secoli IV-IX) - F. Molinari: Pastorale mariana nei sinodi di Piacenza - L. lugaresi - p. bonomi: La “Madonna del Lume” di Melara-Rovigo. Genesi e storia di una devozione bicentenaria - E. Peverada: La reazione ferrarese ai concili provinciali di Milano dei 1565 e di Ravenna del 1568 - G. Conti: Pievi tardoravennati in ambito esarcale: S. Vittore in Valle e S. Maria in Roma - L. Novelli: II Santuario di S. Maria del Monte di Cesena e la sua documentazione degli «ex voto».
RAVENNATENSIA IX (pagg. 413)
XV centenario della nascita di S. Benedetto CONVEGNO DI BOLOGNA -1980 Tipografia «Arcoveggio» (BO) – Cesena 1981
- A. Albertazzi: II Convegno di studi per il XV centenario della nascita di S. Benedetto - A. Poma: Omelia - R. Grégoire: II volto agiografico di S. Benedetto - S. Baldassarri: S. Benedetto oggi - G.D. Gordini: San Benedetto e San Pier Damiani - M. Tosi: La presenza della “Regula Benedica” nel monastero di San Colombano in Bobbio - V. Cattana: I monasteri olivetani nell’antica Provincia ecclesiastica ravennate - A. Francescani: Un registro cisterciense della fine del sec. XIV - G. Spinelli: Gli Umiliati in Emilia-Romagna (Appunti per una ricerca) - C. Dolcini: II placito feretrano (885) e le relazioni fra Pier Damiani e il Vescovo di Rimini (1070). Nuove ipotesi sulle origini di S. Marino - G. Rabotti: Gli archivi dei monasteri benedettini neri della provincia ecclesiastica ravennate - A. Samaritani: Gli indirizzi di Innocenzo III nei riguardi dei monasteri benedettini emiliani - P. Golinelli: Origine e prima diffusione del monachesimo nella diocesi di Reggio Emilia - C. Piana: I monasteri maschili benedettini nella città e diocesi di Bologna nel medioevo - G. Zarri: I monasteri femminili benedettini nella diocesi di Bologna (secoli XIII-XVII) - A. Benati: Marco da Benevento e il monastero dei Celestini di Bologna nella storia della cultura - E. Lodi: Fonti del Graduale Antifonale bolognese Angelica 123 nella Messa di S. Benedetto - E. Lodi: Gli uffici di S. Procolo nella tradizione benedettina bolognese.
RAVENNATENSIA X (pagg. 288)
Assistenza e beneficenza nell’antica provincia ecclesiastica ravennate fino al Concilio di Trento CONVEGNO DI REGGIO EMILIA -1979 Cesena 1984
- G.D. Gordini: Presentazione - Assistenza e beneficenza nell’antica Provincia Ecclesiastica Ravennate fino al Concilio di Trento - G. Baroni: La chiesa e le opere di carità e di assistenza - E. Cattaneo: II vescovo “promotor charitatis” nella città medioevale - G. Lucchesi: Come si viaggiava nel Medio Evo - V. Bassetti: Antichi ospedali nella diocesi di Forlimpopoli-Bertinoro - F. Zaghini: Le istituzioni caritative nella diocesi di Forlì - M. Fanti: Opere di assistenza e carità dal Medioevo al Cinquecento a Bologna - A. Franceschini: Note sull’assistenza ospedaliera a Ferrara nel secolo XV - A. Samaritani: Vescovo e Sindaco dei poveri di Cristo a Ferrara nei secoli XIII-XIV - C. Corrain: Ospizi parrocchiali in Polesine prima della riforma tridentina - G. Russo: Problemi dell’assistenza nei secoli IX e X nella Chiesa modenese - G. Spinelli: Ospizi ed ospedali nonantolani - F. Molinari: La figura del Vescovo nei Sinodi piacentini del ’600 - F. Milani: Le istituzioni assistenziali di Reggio Emilia - V. Nironi: Le case di carità nella città di Reggio Emilia - O. Rambaldi: Il consorzio presbiterale di Reggio Emilia (secc. XIV-XVI)ù - N. Guarassi: L’assistenza a Reggio alle donne e ai fanciulli prima del Concilio di Trento - A. Tincani: L’assistenza ai pellegrini e ai viandanti in Val di Secchia - G. Badini: I fondi documentari conservati nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia in materia di assistenza e beneficenza fino al secolo XVI - G. Conti: La cattedrale di Cesena al tempo del vescovo Antonio Malatesta (1435-1475).
RAVENNATENSIA XI (pagg. 212)
Santi e culto dei santi CONVEGNO DI COMACCHIO - 1981 Litografia Faenza (RA) – Cesena 1986
- G.D. Gordini: La problematica agiografia - F. Franceschi: Saluto - L. Bellotti: Saluto - P. Golinelli: Tecnica compositiva ed esegesi storica in alcune fonti agiografiche del Medioevo emiliano-romagnolo - A. Samaritani: Problemi e metodi per una storiografia comacchiese - G. Spinelli: Sant’Appiano di Comacchio: un patrono cittadino mancato - G. Turri: La Comacchio religiosa tra il Concilio di Trento e la rivoluzione francese - S. Baldassarri: Un Santorale ravennate del secolo XIX - G. Lucchesi: Ancora sulla questione crisologhiana - V. Bassetti: II contenuto storico delle Vite di S. Rufillo vescovo di Forlimpopoli - F. Zaghini: S. Valeriano e gli 80 compagni martiri forlivesi - E. Bonzi: Romoaldo Maria Magnani primo raccoglitore di memorie agiografiche faentine - C. Moschini: Stampa religiosa-popolare in Romagna; Vite di Santi - C. Corrain: La cosiddetta “Chiesa dei Corpi Santi” in Lendinara (Rovigo) - F. Molinari: Pastorale dei Santi nei Sinodi piacentini dal sec. XVI al sec. XX - G.D. Gordini: II prete-pastore secondo il vescovo faentino Antonio Cantoni (1743) - G. CONTI: II rinnovamento degli edifici conventuali cesenati sotto la signoria di Malatesta Novello (1431-1456).
RAVENNATENSIA XII (pagg. 249)
Il predicatore dopo il Concilio di Trento CONVEGNO DI FIDENZA -1983 Litografia Faenza srl (RA) – Cesena 1989
- G. D. Gordini: Presentazione - M. Zanchin: II saluto dei Vescovo - F. Molinari: La predicazione post-tridentina. Appunti metodologici e fonti per la ricerca - F. Molinari: La pastorale della predicazione nei sinodi piacentini (secoli XVI-XVII) - E. Lodi: La predicazione liturgica del Ven. Bartolomeo dal Monte (1726-1778) - F. Fiorentini: Una predica mai pronunciata del canonico Giambattista Moruzzi di Piacenza - M. Tagliaferri: II predicatore in uno scritto del vescovo faentino Cardinal Carlo Rossetti (1543-1681) - G.D. Gordini: II manuale di S. Eloquenza per i seminari di Aristide Botti - F. Zaghini: Stile e contenuti della predicazione del cappuccino p. Girolamo Paulucci da Forlì (1552-1620 - M. Zanchin: La chiesa fidentina creatrice degli ospedali per i poveri nel secolo XVIII - A. Aimi - A. Copelli: La chiesa di S. Donnino. Un capitolo di storia borghigiana - C. Corradini: Un culto in età moderna: la Madonna della Rosa di Correggio - S. Pasi: Frammento inedito di scultura paleocristiana conservato a Conselice (Ravenna) - V. Bassetti: Aspetti liturgico-pastorali pretridentini nella diocesi di Forlimpopoli-Bertinoro - G. C. Mengozzi: Monasteri benedettini nella diocesi di Rimini.
RAVENNATENSIA XIII (pagg. 338)
La vita delle parrocchie dai documenti di archivio (sec. XVII-XIX) CONVEGNO DI FAENZA-MODIGLIANA 1985 Litografia Faenza srl (RA) – Cesena 1991
- G.D. Gordini: Presentazione - F.T. Bertozzi: Saluto del Vescovo - G.D. Gordini: Prolusione - G.D. Gordini: Vita di una parrocchia faentina nel primo Ottocento - A. Savioli: Pratiche devozionali della Pieve di Fusignano in un manoscritto della Biblioteca “Cicognani” del Seminario di Faenza - M. Tagliaferri: La religiosità del popolo di Russi alla fine del XIX secolo - A. Belletti: Agiologia di S. Savino - G.D. Gordini: Introduzione a Modigliana - G. Bernabei: Lettera al Presidente - F. Mancorti: La Pieve di S. Stefano Papa in Modigliana - V. Becattini: La Pieve Collegiata di S. Stefano P.M. in Modigliana (1744-1806) - L. Savelli: Vicende della ristrutturazione della Pieve di S. Stefano di Modigliana nel Settecento - L. Savelli: La cripta della Pieve di S. Stefano di Modigliana - L. Savelli: La chiesa di S. Giacomo e Cristoforo di Rivola - F. Molinari: Parrocchia e attività parrocchiali nei Sinodi di Piacenza (secoli XIV-XIX) - M. Setti: La parrocchia di Fiorano sotto la guida di Don Pier Giovanni Brascagli (1803-43) – E. Rizzo: Un parroco bolognese tra due secoli: Don Giuseppe Grassi (1777-1838) - A. franceschini - f. patruno: La chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Porotto di Ferrara - M. Martelli: Due parrocchie collegiate di Romagna nel Settecento in duello fra loro - V. Bassetti: Documenti inediti sulla Pieve di Polenta (secoli XII-XIII) - G.C. Mengozzi: Parroci memorialisti riminesi (secoli XVIII-XX) - G.C. Mengozzi: Ricordo di P. Sante Celli.
CONVEGNO DI CESENA - 1986
- L. Amaducci: Omelia - L. Amaducci: Saluto del Vescovo - G.D. Gordini: 20° di Fondazione del Centro - G. Montanari: Mons. Salvatore Baldassarri e la sua attività per il Centro Studi sull’Antica Provincia Ecclesiastica Ravennate - C. Curradi: Mons. Mario Mazzoni e l’archeologia in archivio - C. Curradi: Bibliografia di Mons. Mario Mazzoni - A. Savioli: Mons. Giovanni Lucchesi liturgista e medioevalista insigne - C. Moschini: Bibliografia di Mons. Giovanni Lucchesi - G. Farnedi: P. Leandro Novelli e gli studi monastici - A. Albertazzi: II contributo di “Ravennatensia” alla storia della Chiesa.
RAVENNATENSIA XIV(pagg. 305)
Chiese locali in epoca napoleonica (1789-1823) CONVEGNO DI CARPI – 1987 Cesena 1993
- U. Marcelli: La tradizione religiosa e i giacobini - A. Bellini: La diocesi di Carpi durante la dominazione di Napoleone Bonaparte - A. Garuti: La dispersione del patrimonio artistico di Carpi durante la soppressione napoleonica - M. Pecoraro: La chiesa carpigiana di fronte al problema dell’assistenza all’infanzia abbandonata: l’ospedale dei bastardini darle origini all’avvento di Napoleone - R. Pelloni: La presenza di Baldassarre Peruzzi nel progetto per la cattedrale di Carpi - M. Bizzoccoli: Cappella musicale ed istituzione pubblica tra il 1795 e 1825 - G. Zaccaria: I carpigiani e i meldolesi - G.C. Mengozzi: Rapporti tra Rimini e Carpi nella storia - G. Martinelli Braglia: Arte e controriforma a Mirandola tra Cinquecento e Seicento - G.D. Gordini: Una polemica sul celibato del clero a Bologna alla fine del secolo XVIII - E. Rizzo: Clero, borghesia e popolo della pieve di S. Marino (Bologna) di fronte alla Rivoluzione francese - I. Schiassi: Francesco Zacchiroli e lo Spirito de’ giornali ecclesiastici (1790-1792) - F. Zaghini: Napoleone ed alcune diocesi romagnole: la provocazione della razionalità - D. Ciani - S. Zattoni: Comunità monastiche femminili forlivesi nel passaggio tra antico e nuovo regime - V. Bassetti: Le suore agostiniane di Forlimpopoli negli anni della Dufera napoleonica - P. Ricci: L’insorgenza nella vallata del Savio e del Bidente - G.C. Mengozzi: Chiesa locale in epoca napoleonica a Rimini - S. Versari: L’archivio parrocchiale di S. Maria di Gloria in Voltre.
RAVENNATENSIA XV (pagg. 221)
La stampa periodica cattolica in Emilia Romagna CONVEGNI DI BERTINORO – 1989 Cesena 1995
- Premessa - Introduzione al Convegno - Saluto del Vescovo di Forlì-Bertinoro - Saluto del Sindaco di Bertinoro - A. Maio: La stampa cattolica nel secondo dopoguerra - F. Molinari: “II Nuovo Giornale” di Piacenza. I - Dalle origini alla direzione Gregori (1909-1922) - E.F. Fiorentini: “II Nuovo Giornale” di Piacenza. II. - Da Gregori ai giorni nostri (1922-1990) - A. Aimi: “II Risveglio”, settimanale diocesano di Fidenza - W. Pignagnoli: Reggio Emilia: Il primo ventennio di vita del settimanale “La Libertà” - M. Lugli: Don Roberto Maletti e “L’Operaio Cattolico” di Carpi - A. Baruffaldi: “La Domenica dell’Operaio” espressione del movimento cattolico ferrarese - G.D. Gordini: “II Piccolo” di Faenza e gli inizi della prima guerra mondiale - F. Zaghini: “II Momento” settimanale cattolico di Forlì - G.C. Mengozzi: La stampa cattolica a Rimini - V. Bassetti: La Diocesi di Bertinoro in età post-tridentina. Dalla Visita Apostolica del 1573 - F. Faranda: II Museo per lo studio e la conservazione dell’arredo sacro.
RAVENNATENSIA XVI (pagg. 349)
La pastorale sacramentale in Emilia Romagna nei secoli XVI-XX CONVEGNO DI IMOLA – 1991 Cesena 1997
- G.D. Gordini, Un convegno da sviluppare - A. Turchini, Pastorale sacramentale; disciplinamento dei fedeli: problemi e piste di ricerca - A. Valenti, Le lettere pastorali sui Sacramenti dei presuli dell’Emilia Romagna dal primo Ottocento al Concilio Vaticano II - G.L. Masetti Zannini, Confessione e confessori nei monasteri femminili in Romagna (1571-1599) - E. Lodi, La pastorale sacramentale nei Sinodi bolognesi dal Concilio di Trento all’età moderna - A. Franceschini, Casi particolari di matrimonio «per verba de praesenti» a Ferrara tra la fine del sec. XV e l’inizio del XVI - G.D. Gordini, La frequenza alla confessione in un moralista faentino di fine 700 - U. Facchini, Un rituale faentino del secolo XVI. Il Cathecuminum conservato alla Biblioteca Comunale di Faenza - F. Zaghini, La pastorale sacramentale nei Sinodi forlivesi del secolo XVII - G.C. Mengozzi, Antichi libri devozionali riminesi. Appunti di ricerca - C.F. Capuzzi, Osservazioni su «m. i. holtusii kempensis, Modus examinandi Sacrorum Ordinum Candidatos edito nel 1577
- STUDI IMOLESI - G. Spinelli, II vescovo Oddone di Imola, i cluniacensi e lo scisma guibertino - C. Curradi, Pievi imolesi - A. Padovani, Insediamenti monastici nella Diocesi di Imola dalle origini al sec. XIII. Considerazioni storiche e topografiche - F. Merlini, La circoscrizione plebana di S. Maria di Sellustra ed il territorio nord-occidentale della Diocesi imolese tra l’VIII e il XII secolo - V. Bassetti, Contributo per una rivisitazione della storia religiosa di Mordano (Imola) - C. Moschini, Di alcune targhe devozionali delle Collezioni Comunali di Imola - E. Biavati, L’immagine in ceramica della Madonna della Coraglia venerata nella Parrocchia di S. Spirito in Imola.
RAVENNATENSIA XVII (pagg. 232)
Forme di Volontariato nella Chiesa CONVEGNO DI ROVIGO - 1993 Istituto Padano di Arti Grafiche - Rovigo – Cesena 1999
- Premessa - Presentazione - Programma del XXII Convegno - Indirizzo del Vescovo di Adria-Rovigo - Introduzione al Convegno -G. Dal Ferro: II volontariato, nuovo soggetto socio-politico? - A. Franceschini: Volontariato e Confraternite laiche a Ferrara nel sec. XV - F. Bianchini: Le forme di volontariato femminile a Rovigo: le prime costituzioni della SS. Trinità e del Luogo Pio delle Zittelle - L. Lugaresi: Le istituzioni di assistenza, beneficenza e istruzione pubblica nella “Transpadana ferrarese” nel XVIII secolo. Il caso dell’Opera Pia Gavioli” (1772-1780) - G. D. Gordini: II Monte di Pietà di Faenza nelle disposizioni del Card. Carlo Rossetti - G. Tronconi Medri: Aiutare senza umiliare (Storia delle Conferenze di San Vincenzo De’ Paoli a Forti) - G. Vancini: I cent’anni della San Vincenzo a Cento - M. Di Massimo: Mons. Giulio Morelli e l’Istituto per l’infanzia abbandonata di Ravenna - C.E Capuzzi: Pierina Belli, esempio di interessamento dell'Azione Cattolica per combattenti e famiglie - G.Ferretti: Volontariato a Bagnacavallo e la prima Cassa Rurale di Romagna - C. G. Mengozzi: Parroci foranei riminesi - E Pendante: Figure eminenti del clero adriese nell’800. Bonincontro Mons. Enrico - G. Turri: La povera e l’azione del Governo Pontificio a Comacchio - V. Bassetti: Presenza francescana nella Diocesi di Forlimpopoli (secoli XIII-XIV) - G. Bottazzi: II Marchese Almerico: aspetti storico-topografici - P. Bonacini: II Marchese Almerico: patrimoni e ascendenze familiari nell’antica Provincia Ecclesiastica Ravennate - F. Rizzi: Amor sacro ed amor profano: spunti letterari in Luigi Greto.
RAVENNATENSIA XVIII ( pag.222)
La donna nelle comunità ecclesiali dell’Emilia Romagna (secoli XVI-XX) CONVEGNO DI PARMA – 1995 Grafica Artigiana - Castel Bolognese (RA) – Cesena 2001
- M. Tagliaferri, Presentazione - G. Zarri: Introduzione - A.Garuti: La “beata” Camilla Pio di Savoia fondatrice del Monastero di S.Chiara in Carpi - G. Martinelli Braglia: Matilde Beatrice Bentivoglio (1604-1683), fondatrice del convento delle Carmelitane scalze di Modena - M. Crespi: Rosa Orzi e le Luigine - G.L. Masetti Zannini: “Monaca quasi per miracolo” - A. Galletti: Madre Lucrezia Zileri Dal Verme e i Benedettini - L. Gori: Celestina Bottego: impegno apostolico nella Chiesa di Parma nel periodo precedente la fondazione delle Missionarie di Maria (Saveriane) - C.F. Capuzzi: Gli inizi dell’ U.D.A.C.I. nella Diocesi di Fidenza - M. Tagliaferri: Giovanna Canuti, azione, linguaggio e spiritualità - A. Albertazzi - M. Celina Palotti: Esperienze delle Visitandine dell’ Immacolata di Bologna durante il secondo conflitto mondiale
- Testimonianze - A. Albertazzi - G. Dal Borgo: Madre Teresa Fantoni cofondatrice delle suore “Figlie di San Francesco di Sales” di Lugo - M.P. Casareo: Al servizio dei più deboli: Anna Maria Adorni - F. Ferrari: Eugenia Picco: l’incontro - A. Maggiali: Lucrezia Zileri - D. Tonielli: La testimonianza esemplare di Madre Margherita Ricci Curbastro - A. Bussoni: Luisa Minardi, Oblata Benedettina del Monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e crocerossina - G. Giacomini: Maria Bolognesi: anzitutto il Signore - G.Tronconi Medri: Jolanda Baldassari: una forte presenza femminile nella pastorale forlivese della prima metà del secolo XX - G. C. Mengozzi: Donne carismatiche riminesi.
RAVENNATENSIA XIX (pag. 270 )
Attività sociali ed istituzioni economiche nelle diocesi di “Ravennatensia” fra Ottocento e Novecento CONVEGNO DI SAN MARINO 1997 Le Chiese dell’Emilia Romagna nel medioevo CONVEGNO DI PIACENZA 1999 University Press Bologna – Imola 2002
CONVEGNO DI SAN MARINO 1997
M. Tagliaferri: Presentazione - S. Sangiorgi: Le Casse Rurali dell’Emilia-Romagna e la “Rerum novarum” - M. Montanari: La Cassa Rurale di Riccione e il suo fondatore don Giovanni Montali - M. Casadei: Le Casse Rurali nella Diocesi riminese dalle origini al periodo fascista - M. Tagliaferri: Le Fratellanze coloniche nel faentino: storia e significato - V. Bassetti: Decime pontificie riscosse nel secolo XIII nell’antica provincia ecclesiastica ravennate - P. M. Branchesi: Santa Maria dei Servi in Valdragone - G. Gardelli: Da un mattone iscritto alcune note sull’attività delle fornaci e dei fornaciai nell’alta Valle del Marecchia fra Ottocento e Novecento
CONVEGNO DI PIACENZA 1999
- A. Albertazzi : II professore mons. Gian Domenico Gordini, un ricordo - L . Mezzadri: Franco Molinari - A. Samaritani: Nuove emergenze del medioevo religioso in Emilia-Romagna da indagare - D. Ponzini: S. Antonino patrono di Piacenza al vaglio degli studi recenti - I. Musajo Somma: II capitolo di S. Antonino e i vescovi di Piacenza nel sec. XII. Prime indagini - G. AGOSTI: Origini del cristianesimo nella Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - R. Caravita: Due Concili provinciali a Ravenna nel 1311 sui Templari e la riforma della Chiesa secondo il Rossi, edd. 1572 e 1589 ed i documenti dell’Archivio Arcivescovile di Ravenna - V. Bassetti: Scienza e religiosità in Bologna a cavallo dei secoli XII e XIII: l’esempio del medico e canonico Iacopo da Bertinoro - L. Tartari: Gli ospedali in epoca medievale: il caso di Forli - F. Zaghini: II rinnovato interesse storiografico per l’agiografia forlivese medievale
RAVENNATENSIA XX (pagg. 312)
Santuari locali e religiosità popolare nelle diocesei di “Ravennatensia” CONVEGNO DI SARSINA – 2001 A cura di Maurizio Tagliaferri University Press Bologna – Imola 2003
- M. Tagliaferri: Presentazione - L. Cappelli - L.E. Garavaglia: Saluti - A. Turchini: Santuari locali e religiosità popolare - M. Caroli: Tipologie di santuari in Emilia Romagna - E. Angiolini: Gli archivi dei santuari - L. Canetti: Santuari e reliquie tra antichità e medioevo: cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo? - G. Cerasoli: Tra storia e antropologia, la ricerca sulle tavolette votive - G. Nicoletti: Santuari e devozioni da Bologna a Piacenza - G. Orioli: Origine del culto della Madonna Greca nella “Casa di nostra Donna in sul lito adriano” - P. Novara: Un pannello marmoreo nella cattedrale di Adria - E. Peverada: La confraternita di San Giobbe nel cinquecento religioso ferrarese - V. Ghizzoni: II santuario della Madonna di Careno attraverso i secoli - G.L. Masetti Zannini: La Madonna di San Luca, un santuario e una comunità - C. Moschini: Gli ex voto negli scritti di mons. Antonio Savioli - M. Tagliaferri: Devozione e culto del Crocefisso presso il convento dei Cappuccini di Faenza - F. Zaghni: II buco nella roccia, storia, tradizione e folklore al santuario di S. Ellero - C. Riva: I santuari dell area cesenate - M. Mengozzi: San Vicinio e il suo culto - V. Bassetti: Insediamenti degli Eremitani di S. Agostino nei territori di Sarsina e Cesena.
RAVENNATENSIA XXI (pagg. 354)
La Chiesa Metropolitana Ravennate e i suoi rapporti con la costa adriatica orientale CONVEGNO DI RAVENNA - 2003 A cura di Maurizio Tagliaferri University Press Bologna – Imola 2005
- M. Tagliaferri: Presentazione - A. Carile: Ravenna e Dalmazia - P. Novara: San Marino e San Leo i fondatori di una tradizione (osservazioni archeologiche sul sarcofago di San Leo) - I. Grah: Rapporti ecclesiastici tra l’Istria e Ravenna durante la vita dell’arcivescovo Massimiano e nei secoli successivi - G. Montanari: Parenzo e Ravenna iconologie a confronto. Contrasto o integrazione ? - M. Tagliaferri: L’Arcivescovo Mariniano di Ravenna e l’elezione di Massimo di Salona (592-599) - J. Neralić: Giovanni di Ravenna e la prima evagelizzazione dei Croati di Dalmazia e Istria - R. Bužančić: La trasformazione del palazzo imperiale nella città medievale di Spalato al tempo dell'arcivescovo Giovanni di Ravenna - G. Orioli: I rapporti tra Ravenna e Spalato nella Historia Salonitana dell’arcidiacono spalatino Tommaso (1200-1268). - R. Pane: Chiese e Comunità armene nella Romagna medievale - F. Fabbi: I porti di Ravenna: per una lettura cartografica della loro storia, dal XIV al XVIII secolo - F. Massaccesi: Rapporti artistici fra le due coste dell’Adriatico - F. Zaghini: Pietro Bianco da Durazzo, eremita a Forlì nel secolo XV - M. Pierpaoli: I rapporti fra le due sponde secondo Girolamo Rossi - S. Bertoša: Tra le due sponde: migrazioni dall'Emilia-Romagna a Pola (secoli xvii-xix) - R. Farioli Campanati: Mario Mazzotti archeologo ravennate - A. Vasina: Mario Mazzotti fra archeologia e storia - P. Novara: Considerazioni su alcune sculture note e poco note conservate in Ravenna - G. Verucchi: Ringraziamenti e osservazioni conclusive
RAVENNATENSIA XXIII (pagg. 400)
Pier Damiani l'eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007) CONVEGNO DI FAENZA-RAVENNA - 2007
Presentazione (M. Tagliaferri). Pier Damiani tra passato e futuro: tentativo di bilancio storiografico (G. Fornasari). La norma e l'esempio: Pier Damiani e i suoi eremiti (U. Longo). L'uomo di preghiera (U. Facchini). Il diavolo nelle opere di Pier Damiani (A. Simonetti). Pier Damiani: la chiesa e la città di Faenza (M. Mazzotti). Il maestro di s. Pier Damiani e lo sviluppo dell'iconografia damianea (A. Tambini). Multae sunt viae quibus itur ad deum: Monastic Theology of Peter Damian (C. Lohmer). Pier Damiani e i laici (N. D'Acunto). Ravenna, città e Chiesa nell'opera damianea (A.M. Orselli). Il De divina omnipotentia di s. Pier Damiani. Sulla via di una ontologia del mistero (M. Malaguti). Ornamenta e res ecclesiae in Pier Damiani (L. Canetti). La Chiesa da riformare: l'ecclesiologia damianea (D. Vitali). Pier Damiani e lo scisma di Cadalo (G.M. Cantarella). L'apologia della Chiesa, della società o di se stesso? Il Liber Gomorrhianus di s. Pier Damiani (K. Skwierczyński). S. Pier Damiani e Classe ravennate (G. Montanari). Teocrazia e Riforma (L. Paolini). S. Pier Damiani e il diritto della Chiesa nella societas christiana (O. Condorelli). Conclusioni (M. Tagliaferri). Omelia della celebrazione eucaristica. Domenica 23 settembre 2007 (A. card. Silvestrini). |
RAVENNATENSIA XXIV (pagg. 368)
Architetture del sacro nel bacino adriatico. Figure, forme e liturgie della cristianizzazione, ed evangelizzazione dal IV al XIII secolo CONVEGNO DI ADRIA - 2009
Presentazione (M. Tagliaferri). I. QUADRO GENERALE. Il cristianesimo delle origini sulle coste adriatiche: bilancio storiografico (G. Cuscito). II. FORMA DELLA CHIESA E FORMA DEL PAESAGGIO. IL BACINO ADRIATICO FINO AGLI ALBORI DEL BASSO MEDIOEVO. Introduzione. Studi sul paesaggio. Il valore della ricerca storica per il progetto contemporaneo (G. Praderio). 1. Note sulla forma degli spazi di culto per la liturgia cristiana in età tardoantica (L. Bartolomei). 2. Macrostoria e insediamenti territoriali in Italia (secc. IV-VIII) (E. Manarini). 3. Caratteri identificativi del romanico appenninico lungo la dorsale tra Reno e Panaro (A. Bortolotti). III. AMBITO ADRIESE: ARCHITETTURE DEL SACRO. 1. Alcuni momenti salienti della Chiesa di Adria nel primo millennio (L. Traniello). 2. Le prime due Cattedrali di Adria (A. Rondina). IV. LA COSTA DALMATA. 1. La cattedrale di Trogir. Contributi alla stratigrafia dell'area presbiteriale (V. Kovačić). 2. Il maestro Radovan e l'incompiuto portale romanico della cattedrale di Trogir (R. Bužančić). 3. L'operaria della cattedrale di Trogir nel Duecento (J. Neralić). V. LA COSTA RAVENNATE E AQUILEIESE. 1. Ravenna, Pomposa e l'architettura cultuale del bacino del medio e alto Adriatico nel Medioevo (P. Novara). 2. Tipologie battisteriali nel litorale adriatico: il battistero degli Ariani e il battistero degli Ortodossi di Ravenna, tra premesse simboliche, archetipi architettonici e geometria (F. Fabbi). 3. Testimonianze della liturgia celebrata nelle chiese della regione aquileiese intorno al XIII secolo (G. Peressotti). Conclusioni (M. Tagliaferri). |
RAVENNATENSIA XXV (pagg. ###) |
RAVENNATENSIA XXVI (pagg. ###)
|
RAVENNATENSIA XXVII (pagg. ###)
|
RAVENNATENSIA XXVIII (pagg. ###)
|
RAVENNATENSIA XXIX (pagg. ###) |
RAVENNATENSIA XXX (pagg. ###)
|
RAVENNATENSIA XXXI
Movimenti religiosi femminili pretridentini nel territorio di Ravennatensia (secoli XIV-XVI)
Di prossima pubblicazione
|
aggiornato lunedì 6 marzo 2023